12 maggio 2025 - GVM
Promosso da Maria Pia Hospital, in collaborazione con l’Ospedale Maria Vittoria dell’ASL Città di Torino, il congresso ha visto riuniti oltre 590 specialisti da tutto il mondo.
18 dicembre 2024 - GVM
Maria Eleonora Hospital inaugura la nuova sala ibrida per interventi di chirurgia cardiaca, vascolare e di emodinamica interventistica ad elevata complessità.
13 dicembre 2024 - GVM
Le occlusioni coronariche croniche totali rappresentano un reperto relativamente frequente della patologia coronarica e richiedono un approccio terapeutico mirato, frutto di esperienza e formazione specifica.
04 dicembre 2024 - Cardiochirurgia
Svolge un ruolo cruciale nella diagnosi e nel trattamento dei molte patologie cardiache attraverso l’esecuzione di esami ed interventi invasivi.
28 marzo 2024 - GVM
La nuova sala di emodinamica ed elettrofisiologia di Clinica Santa Caterina da Siena è chiara espressione dei progressi che la medicina ha raggiunto nell'ambito delle patologie cardiovascolari.
27 febbraio 2024 - Cardiochirurgia
Il dott. Stefano Tonioni - Direttore dell’Unità Operativa di Emodinamica dell’Ospedale San Carlo di Nancy a Roma - racconta quali sono le principali patologie gestite e i trattamenti effettuati in emodinamica.
05 febbraio 2024 - GVM
l portiere vicecampione ai Mondiali ’70 racconta il suo intervento per la riparazione della valvola mitrale a Maria Cecilia Hospital.
25 gennaio 2024 - Cardiochirurgia
I progressi tecnologici degli ultimi anni offrono all’Heart Team soluzioni sempre più mininvasive per l’impianto di una valvola aortica trans-catetere.
02 novembre 2023 - GVM
Tra gli indicatori in ambito cardiovascolare: tempestività di intervento, volume di ricoveri, tasso di mortalità
29 settembre 2023 - GVM
Servono a identificare patologie cardiache e coronariche e a definire percorsi diagnostico-tereapeutici personalizzati
02 maggio 2023 - GVM
Il Congresso internazionale sulla Cardiologia interventistica prevede interventi live da tutto il mondo
13 marzo 2023 - GVM
Oggi sono circa 100mila i cardiopatici congeniti adulti in Italia e, secondo i dati ufficiali della Società Europea di Cardiologia, si arriva a due milioni e 300mila in Europa, a cui si aggiungono 1 milione e 900mila bambini.
11 gennaio 2023 - GVM
Alla Clinica Santa Caterina da Siena, sono stati inaugurati il laboratorio di Emodinamica e l’Unità Operativa di Cardiochirurgia. La clinica torinese conferma la sua vocazione per l’alta complessità.
23 marzo 2022 - Cardiochirurgia
L’European Heart Journal, rivista della Società Europea di Cardiologia, pubblica la nuova tecnica che “re-inventa” le procedure per il trattamento delle lesioni calcifiche e di sostituzione della valvola aortica...
06 dicembre 2021 - Cardiochirurgia
L’équipe di Cardiologia Interventistica di Maria Cecilia Hospital ha impiegato un sistema robotico per trattare una stenosi dell’arteria carotide
01 dicembre 2021 - GVM
L'aterosclerosi è una degenerazione della parete delle arterie che può portare al restringimento (stenosi), oppure all'occlusione completa del lume delle arterie
10 ottobre 2021 - GVM
Il cardiologo interventista si occupa delle problematiche che riguardano il flusso sanguigno con trattamenti mininvasivi
22 settembre 2021 - GVM
Le tecniche percutanee TAVI e Microclip sono tra le procedure mininvasive più promettenti per il trattamento delle patologie valvolari, come la stenosi aortica o l’insufficienza mitralica
27 maggio 2021 - Cardiochirurgia
Da Bari ai vertici della fondazione Gise, il cardiologo Marchese: "Puntiamo sulla ricerca" .
20 maggio 2021 - Cardiochirurgia
La signora era stata operata ultranovantenne per una patologia della valvola aortica con un intervento innovativo