Per indagare il tipo di patologia del paziente, sono previste procedure che consistono nell’introduzione di piccoli cateteri nel sistema vascolare. Tali cateteri, percorrendo i vasi sanguigni, raggiungono sotto guida dei raggi X (fluoroscopia) il settore interessato (cuore, valvole cardiache, coronarie, carotide, aorta, arterie periferiche, ecc.) e tramite l’iniezione di un mezzo di contrasto, permettono di studiare la funzionalit脿 del cuore o delle arterie periferiche.
Coronarografia
Fra le procedure diagnostiche pi霉 diffuse, 猫 un’indagine che mette in luce la presenza o meno di patologia stenosante (ovvero che limita il flusso di sangue) delle arterie coronarie. Tale procedura 猫 di tipo invasivo e viene eseguita successivamente a una valutazione clinica cardiologica specifica, in seguito all’esito di esami diagnostici non invasivi come TC o Ecocardiografia, che rendano fortemente sospetta la presenza di una patologia coronarica. La coronarografia
viene effettuata nella maggioranza dei casi inserendo i cateteri tramite la puntura dell'arteria radiale (a livello del polso), che permette di ridurre il periodo di immobilizzazione post-procedura, consentendo tempi di dimissione pi霉 precoci.
Angiografia
Anche le arterie periferiche possono essere indagate, tramite l’iniezione di mezzo di contrasto attraverso l’avanzamento di cateteri. In tale modo 猫 possibile evidenziare l’eventuale presenza di restringimenti (stenosi) e dilatazioni (aneurismi) delle arterie degli arti inferiori, delle arterie renali, dell’aorta nei suoi tratti toracico ed addominale e dei tronchi sopra-aortici (arterie carotidi, vertebrali e arterie succlavie)
Le seguenti
procedure diagnostiche che vengono quotidianamente svolte nell’unit脿 operativa :
- Cateterismo cardiaco sinistro e destro
- Coronarografia selettiva
- Ventricolografia sinistra e destra
- Valutazione della portata cardiaca, area valvolare mitralica, gradienti trans valvolari, shunt intracardiaci.
- Angiografia dell’aorta toraco-addominale
- Angiografia circolo polmonare
- Angiografia dei tronchi sovra-aortici (arterie carotidi, succlavie e vertebrali)
- Angiografia selettiva delle arterie Renali e del tripode celiaco
- Angiografia degli Arti inferiori (distretto iliaco-femoro-popliteo e tibioperoniero).
- Negli ultimi anni sono state introdotte altre procedure diagnostiche che rendono pi霉 accurata la valutazione dell’albero vascolare e delle strutture cardiache:
- Valutazione della riserva di flusso intracoronarica (Fractional Flow Reserve)
- Ecografia Intravascolare (IVUS)
- “Optical Coherence Tomography” (OCT)
- Ecografia intracardiaca