Infiltrazione Peridurale

E’ una terapia che viene eseguita iniettando una dose di farmaco e/o anestetico dentro il canale vertebrale, nello spazio che circonda le strutture nervose, per raggiungere direttamente i tessuti da curare. Puo’ essere pratica con 3 diverse tecniche, per via interlaminare, per via caudale con accesso transforaminale.

Viene praticata dal medico Anestesista perché è una tecnica simile a quella che si impiega abitualmente per le anestesie dette “epidurali”.
Con l’infiltrazione epidurale e’ possibile somministrare farmaci anestetici, ozono e corticosteroidi quanto più vicino possibile alla sede da cui nasce il dolore. I farmaci che si utilizzano agiscono prevalentemente localmente, direttamente in prossimità all’ernia discale con minori effetti sistemici rispetto agli stessi farmaci utilizzati per via sistemica.

Attualmente l’introduzione dell’ecografia ha consentito di identificare la posizione corretta con maggiore sicurezza, minori complicanze e maggiore riproducibilità dell’effetto clinico .
Un’anestesia locale della cute permette l’inserimento senza dolore di un ago apposito in corrispondenza delle radici spinali interessate e, attraverso di esso, vengono iniettati i farmaci.
Per effetto dell'anestetico locale, pochi minuti dopo l'infiltrazione il paziente può avere meno dolore: il dolore, però, può tornare dopo qualche ora, sia pure di solito meno intenso di prima. L'effetto antalgico dovuto al cortisone si manifesta dopo 1-3 giorni raggiungendo il massimo beneficio dopo 20 giorni, consistendo in una più o meno marcata attenuazione del dolore.
Generalmente è necessario prevedere un ciclo di infiltrazioni distanziate generalmente a distanza di 30 giorni prevedendo un totale di tre infiltrazioni.
Il risultato dell'iniezione epidurale può essere completo o parziale, ma in ogni caso va abbinato ad una terapia “fisica” con esercizi di allungamento, rinforzo muscolare e di Chiropratica necessari per mantenerne e rinforzare l’effetto dell’infiltrazione nel tempo, come del resto sarebbe necessario anche dopo intervento neurochirurgico.

State tranquilli: l'Anestesista è lo specialista che maneggia quotidianamente aghi e siringhe molto più degli altri specialisti. La posizione ottimale per facilitare la ricerca del punto esatto per l'iniezione può causare al paziente un minimo di disagio, ma non dolore. Prima della vera e propria "puntura" peridurale, verrà eseguita una piccola anestesia locale con un ago sottilissimo, che permetterà di non avvertire dolore durante la procedura.

Elimina il dolore causato dall'infiammazione di una o più radici nervose nei casi in cui la terapia farmacologica non è sufficiente a controllare il dolore o non è tollerata ai dosaggi necessari per il tempo necessario. Si consideri che un preparato di cortisone somministrato per bocca o per via intramuscolare si distribuisce in tutto l'organismo, mentre con l'infiltrazione epidurale lo stesso farmaco è applicato selettivamente sulla radice nervosa interessata, limitandone gli effetti sistemici.
L'effetto antidolorifico dell'infiltrazione epidurale non è un effetto analgesico diretto, ma deriva dalla guarigione della causa del dolore, ovvero l'infiammazione della radice nervosa. Di notevole importanza è anche il fatto che questa procedura favorisce la disidratazione della parte interna del disco intervertebrale (nucleo polposo) e può ridurre la tendenza alla formazione di aderenze fibrose tra disco e radici.
 

Una certa percentuale di rischio è presente in qualsiasi atto medico o chirurgico e, come tutte le procedure mediche, anche l’infiltrazione epidurale comporta un minimo rischio, legato alla vicinanza delle strutture nervose alla sede di iniezione dei farmaci. Tuttavia, la possibilità di effetti collaterali è estremamente ridotta grazie all’esperienza e alla manualità derivanti dall’elevato numero di infiltrazioni effettuate dall’operatore. Inoltre, nel nostro centro utilizziamo tecniche ecografiche che rappresentano un’ulteriore sicurezza.

Le complicanze infettive sono molto rare, con un’incidenza inferiore allo 0,02%, e vengono prevenute eseguendo la manovra in condizioni di sterilità. Prima dell'infiltrazione con anestetico locale, viene eseguita una triplice disinfezione con clorexidina al 2% e tutto il materiale utilizzato è sterile e monouso.

In letteratura, l'ematoma epidurale è la complicanza più temuta, ma ha un’incidenza inferiore allo 0,02%. Il rischio di ematoma epidurale è rarissimo quando si rispettano le raccomandazioni relative ai tempi della tromboprofilassi, come la sospensione dei farmaci antiaggreganti/anticoagulanti, eccetto la cardioaspirina che può non essere sospesa, insieme a un'anamnesi accurata raccolta dal medico durante la visita.

La tecnica peridurale condivide con la cosiddetta “puntura lombare” diagnostica dei neurologi soltanto il punto di introduzione dell’ago. Non prevede alcun attraversamento delle meningi, cosa che, al contrario, può causare cefalea nella tecnica spinale. Solo in caso di puntura accidentale della dura madre, che è la membrana di rivestimento delle meningi, potrebbe verificarsi la comparsa di mal di testa. L’incidenza di questa complicanza dipende dall’esperienza dell’operatore e da fattori anatomici. Per ridurre ulteriormente questo rischio, utilizziamo l’ecografo per identificare con precisione la posizione e la profondità necessarie per raggiungere lo spazio peridurale. In ogni caso, se dovesse verificarsi questa complicanza, il problema può essere risolto rimanendo a letto per alcuni giorni; in una piccola percentuale di pazienti potrebbe essere necessaria l’esecuzione di un “blood patch”.
Le informazioni contenute nel Sito, seppur validate dai nostri medici, non intendono sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica.

Le Strutture Sanitarie che accertano o curano questa patologia

Non trovi la patologia che stai cercando?
Clicca qui

Prenotazioni e appuntamenti nel palmo della tua mano

La nuova app MyGVM ti permette di trovare il tuo medico preferito, prenotare visite, controllare l’esito degli esami direttamente dal tuo telefonino! Scaricala ora: