Che cos’è la psicologia?
È la scienza che studia i processi psichici, mentali, e cognitivi del singolo, il comportamento umano individuale e di gruppo, nonché i rapporti tra il soggetto e l'ambiente, con lo scopo di permettere all’individuo, al gruppo o alla comunità di acquisire maggiore consapevolezza di questi processi e di promuovere il benessere psicologico dell’individuo, del gruppo, della comunità .
Chi è lo psicologo?
È un professionista sanitario, che utilizza i suoi strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione, la diagnosi, le attività di abilitazione- riabilitazione, sostegno in ambito psicologico, rivolte alla persona, al gruppo, alla società e alla comunità . Può occuparsi anche di attività di sperimentazione, ricerca e didattica in tale ambito.
L’attività dello psicologo è normata dalla legge L.56/89 e disposizioni successive e dal codice deontologico. Lo psicologo è strettamente tenuto al segreto professionale, per tanto non rivela fatti o informazioni apprese in ragione del suo rapporto professionale con il paziente.
Servizi offerti
Non sempre di fronte alle difficoltà della vita le persone hanno gli strumenti necessari per trovare le soluzioni più adatte. In alcuni casi, questi problemi possono portare a un blocco della normale evoluzione del ciclo vitale, che può a sua volta condurre all’insorgenza di sintomi di natura differente.
La consulenza di psicologia può aiutare a ritrovare la capacità di vedere chiaramente questi problemi e di trovare le risorse che permettano di superarli.
Presso l’ambulatorio di Psicologia si eseguono le seguenti prestazioni terapeutiche:
- Attività di consulenza psicologica individuale, di coppia e famigliare
- Psico-educazione: sedute per la sensibilizzazione e l’informazione sul corretto stile di vita, al fine di modificare abitudini negative che mettono a rischio la salute.
- Possibilità di attivare gruppi di terapie per tematiche psicologiche: per facilitare un percorso di autoconsapevolezza e valorizzare le proprie risorse.
- Sostegno e formazione al caregiver: supporto emotivo, competenze pratiche e formazione a familiari che si prendono cura di una persona con demenza o danno cerebrale per fornire all’individuo strumenti e strategie per affrontare le sfide associate a questa situazione.
Come accedere al servizio di psicologia?
Si accede al servizio attraverso un primo colloquio anamnestico, seguito da due colloqui necessari all’inquadramento diagnostico e alla definizione del bisogno e della richiesta del soggetto. Successivamente, verrà condivisa con il paziente l’eventuale presenza di una diagnosi e quali possono essere gli interventi. Lo psicologo, se lo ritiene opportuno può anche proporre l’invio ad un altro professionista.