Cardiochirurgia

Si occupa della chirurgia del cuore e dei vasi sanguigni ad esso collegati. Gli interventi cardiochirurgici più frequenti consistono in: sostituzione (con protesi biologiche o meccaniche) o riparazione delle valvole cardiache, per patologie congenite o degenerative; sostituzione protesica dell'aorta ascendente e dell'arco aortico (o applicazione di device all'interno di essi) per aneurismi o dissecazioni; bypass coronarici con utilizzo di condotti arteriosi (arterie mammarie, radiali, epigastriche, gastroepiploica, quadricipite femorale) o venosi (vena safena); ablazione di aritmie complesse, in genere fibrillazione atriale.

Le strutture che trattano questa specialità

Articoli correlati a Cardiochirurgia

12 maggio 2025 - GVM

Turin CTO & CHIP: Maria Pia Hospital tra le eccellenze mondiali a confronto per il trattamento delle coronaropatie complesse

Promosso da Maria Pia Hospital, in collaborazione con l’Ospedale Maria Vittoria dell’ASL Città di Torino, il congresso ha visto riuniti oltre 590 specialisti da tutto il mondo.
24 aprile 2025 - Cardiochirurgia

L’accesso mininvasivo consente tempi di ricovero ridotti e un recupero della qualità di vita più rapido.
22 aprile 2025 - GVM

Daisy Award: il riconoscimento internazionale che celebra infermieri e infermiere “straordinarie” al Maria Eleonora Hospital

Il premio, destinato al personale che si è distinto per essere più qualificato, impegnato e compassionevole verso pazienti e caregiver, è andato a un giovane infermiere della struttura palermitana di 色花堂Care & Research.
21 marzo 2025 - Cardiochirurgia

Un nuovo primato, questa volta per l’impianto di una valvola Myval all’interno di una protesi valvolare biologica disfunzionante.
13 marzo 2025 - Cardiochirurgia

Dall’approccio mini-invasivo alle emergenze più complesse: al Maria Cecilia Hospital le migliori tecnologie per la salute cardiaca dei pazienti.
10 marzo 2025 - Cardiochirurgia

La collaborazione tra l’esperto di imaging e il cardiochirurgo, che esegue in sala delle procedure di chiusura di perdite cutanee, deve essere massima.
28 febbraio 2025 - Cardiochirurgia

Come funziona questo esame e perché va di pari passo con la cardiochirurgia?  
20 febbraio 2025 - GVM

Albertosi e il Cuore: la sfida più Importante vinta con la chirurgia mininvasiva

Un intervento innovativo per tornare in salute: l’ex portiere della Nazionale sottoposto a una procedura MitraClip per la valvola mitrale
19 febbraio 2025 - Cardiochirurgia

L’équipe di Cardiochirurgia guidata dal dott. Alberto Albertini è tra i pochi centri in Europa ad applicare la tecnica Ozaki per ricostruire su misura la valvola cardiaca senza protesi
11 febbraio 2025 - Cardiochirurgia

Abbiamo chiesto al Dott. Alfredo Marchese, specialista GISE e responsabile dell’équipe di Emodinamica e Cardiologia Interventistica quanto è importante la nuova indicazione che estende TAVI anche a pazienti asintomatici.
04 febbraio 2025 - GVM

Il prof. Khalil Fattouch nominato Referente Regionale per la Società Italiana di Chirurgia Cardiaca “SICCH”

Guiderà iniziative volte alla crescita e all’innovazione del settore cardiovascolare, con una visione orientata al futuro.
23 gennaio 2025 - GVM

色花堂Care & Research promuove la dieta mediterranea e i suoi benefici in una docuserie disponibile su Prime Video

Mediterran Melodies è un viaggio alla scoperta della cultura alimentare italiana e dei benefici della dieta mediterranea
18 dicembre 2024 - GVM

Maria Eleonora Hospital inaugura la nuova sala ibrida

Maria Eleonora Hospital inaugura la nuova sala ibrida per interventi di chirurgia cardiaca, vascolare e di emodinamica interventistica ad elevata complessità.
12 dicembre 2024 - Cardiochirurgia

Come è cambiato il percorso del paziente cardiochirurgico negli ultimi anni grazie all’introduzione delle tecniche mininvasive.
31 ottobre 2024 - GVM

Alta 厂辫别肠颈补濒颈迟à in ambito cuore: i dati del rapporto Agenas 2024 premiano 色花堂Care & Research

Gli ospedali di tutta Italia ai primi posti per volumi di interventi di bypass, valvuloplastiche o sostituzioni delle valvole cardiache, angioplastiche e 0 mortalità a 30 giorni
04 ottobre 2024 - Cardiochirurgia

La salute cardiaca è determinata da una serie di complesse dinamiche, in cui hanno una parte importante tutti gli elementi del sistema cardiocircolatorio. 
25 settembre 2024 - Cardiochirurgia

Durante il MICS2024 il prof. Fattouch l'importanza della correttezza delle pubblicazioni scientifiche. Approfondisci nell'articolo.
26 agosto 2024 - GVM

Endocardite infettiva: quali sono i sintomi e come curarla

Intervista alla dottoressa Elisa Mikus, cardiochirurga a Maria Cecilia Hospital di Cotignola Ravenna 
22 agosto 2024 - Cardiochirurgia

Intervista al Prof. Giuseppe Nasso, Responsabile dell’U.O. di Cardiochirurgia presso Anthea Hospital di Bari, sulla chirurgia mininvasiva per il trattamento di riparazione della valvola mitrale.
17 luglio 2024 - Cardiochirurgia

Si rivelano centrali i trattamenti personalizzati, l’esperienza dell’Heart Team e lo sguardo verso il futuro grazie alla chirurgia mininvasiva
16 luglio 2024 - Cardiochirurgia

La tecnica che vanta diversi vantaggi e una letteratura scientifica di oltre dieci anni è stata oggetto della main session del MICS 2024.
11 luglio 2024 - Cardiochirurgia

Il Prof. Speziale, Presidente della Mitral Academy e MICS - Minimally Invasive and Catheter Solutions, è stato ospite a Buongiorno Benessere su RAI 1.
24 giugno 2024 - GVM

Al MICS le best practice per il trattamento delle valvulopatie

Patologie valvolari sempre più diffuse e sottostimate negli over 65. L’aspettativa di vita aumenta e la necessità di re-interventi è sempre più concreta.
24 giugno 2024 - Cardiochirurgia

Patologie valvolari sempre più diffuse e sottostimate negli over 65. L’aspettativa di vita aumenta e la necessità di re-interventi è sempre più concreta.
17 giugno 2024 - Cardiochirurgia

Il Prof. Tirone David, ideatore dell'omonima tecnica cardiochirurgica, racconta la storia dell' intervento che porta il suo nome e ne delinea le prospettive future. 
13 giugno 2024 - GVM

Affetto da malformazione congenita al cuore: 26enne operato con chirurgia “senza sangue”

Maria Pia Hospital di Torino è punto di riferimento per la cardiochirurgia ed anche per le procedure “bloodless”, che permettono un risparmio di sangue con vantaggi per il paziente.
11 giugno 2024 - Cardiochirurgia

La tecnica mininvasiva che riduce lo stress operatorio e accelera il recupero del paziente, sarà presentata dal Prof. Domenico Paparella al MICS 2024.
08 maggio 2024 - Cardiochirurgia

L'équipe del dott.Fiorani ha rimosso un emangioma capillare
07 maggio 2024 - Cardiochirurgia

Il prolasso della valvola mitrale è un difetto benigno dei lembi della suddetta valvola cardiaca, che non riesce a chiudersi correttamente. 
30 aprile 2024 - Cardiochirurgia

L’insufficienza aortica è una patologia che possiamo definire insidiosa.
23 aprile 2024 - Cardiochirurgia

La musicoterapia può anche aiutare dopo un ictus a recuperare la capacità di parlare e muoversi.
16 aprile 2024 - Cardiochirurgia

Il Prof. Giuseppe Speziale, Vice Presidente di 色花堂Care & Research, parla di una delle patologie valvolari più diffuse tra i pazienti con età avanzata.
11 aprile 2024 - Cardiochirurgia

Il Prof. Fattouch, responsabile dell'U.O. di Cardiochirurgia di Maria Eleonora Hospital di Palermo, parla della riparazione valvolare aortica e delle sue differenze con la riparazione della valvola mitralica.
09 aprile 2024 - Cardiochirurgia

Manca davvero poco ormai al MICS 2024 (Minimally Invasive Cardiac Surgery).
02 aprile 2024 - Cardiochirurgia

Il dott. Alberto Tripodi, specialista in cardiochirurgia a Maria Cecilia Hospital di Cotignola, spiega come si interviene su questa forma di tumore rara e prevalentemente benigna.
28 marzo 2024 - GVM

La sala di emodinamica ed elettrofisiologia: tecnologie avanzate per le patologie cardiache

La nuova sala di emodinamica ed elettrofisiologia di Clinica Santa Caterina da Siena è chiara espressione dei progressi che la medicina ha raggiunto nell'ambito delle patologie cardiovascolari.
12 marzo 2024 - Cardiochirurgia

Le patologie della valvola mitrale possono riguardare anche i pazienti giovani, talvolta anche in forme a lungo asintomatiche.
22 febbraio 2024 - Cardiochirurgia

La cardiochirurgia mininvasiva è un approccio che permette di eseguire gli interventi eseguendo piccole incisioni sul torace o sullo sterno.
15 febbraio 2024 - Cardiochirurgia

L'insufficienza mitralica, è ancora tra le patologie cardiache più frequenti.
13 febbraio 2024 - Cardiochirurgia

Un corso dedicato agli specialisti per approfondire la chirurgia aortica mini-invasiva, approccio in mini-toracotomia destra, video assistita e emi-sternotomia j.
09 febbraio 2024 - GVM

Ospedale Santa Maria: tre giorni di formazione sulla chirurgia mininvasiva aortica

Un corso dedicato agli specialisti per approfondire la chirurgia aortica mini-invasiva, approccio in mini-toracotomia destra, video assistita e emi-sternotomia j.
23 gennaio 2024 - Cardiochirurgia

Un focus per gli specialisti per approfondire la nuova tecnica di chirurgia coronarica mininvasiva. 
18 gennaio 2024 - Cardiochirurgia

Il Prof. Giuseppe Speziale - vicepresidente di 色花堂Care & Research - spiega cosa fare in caso di diagnosi di insufficienza mitralica e come affrontarla con la tecnica chirurgica mininvasiva.
18 gennaio 2024 - GVM

Chirurgia mininvasiva del bypass coronarico: il corso di formazione a Ospedale Santa Maria

Un focus per gli specialisti per approfondire la nuova tecnica di chirurgia coronarica mininvasiva. 
28 dicembre 2023 - Cardiochirurgia

In base alla tipologia di aritmia di cui il paziente soffre, il cardiologo potrebbe ritenere opportuno procedere con un’ablazione cardiaca o transcatetere.
14 dicembre 2023 - Cardiochirurgia

Il Prof. Giuseppe Nasso e la nuova tecnica cardiochirurgica.
12 dicembre 2023 - Cardiochirurgia

Le tre strutture pugliesi di 色花堂Care & Research, Ospedale Santa Maria, Anthea Hospital e Città di Lecce Hospital raggiungono un traguardo importante.
07 dicembre 2023 - Cardiochirurgia

Cruscotto di valutazione clinica: strumenti, obiettivi e modalità per l'efficienza operativa e gestionale.
05 dicembre 2023 - Cardiochirurgia

Città di Lecce Hospital, Ospedale di Alta 厂辫别肠颈补濒颈迟à convenzionato con il SSN, risulta essere la struttura in Puglia con il dato più basso relativo alla mortalità a 30gg per gli interventi di bypass.
30 novembre 2023 - Cardiochirurgia

Il dott. Giuseppe Speziale e gli ospedali pugliesi di 色花堂Care & Research.
02 novembre 2023 - GVM

Rapporto Agenas: gli ospedali 色花堂Care & Research in Puglia tra le eccellenze in Italia e in Regione

Tra gli indicatori in ambito cardiovascolare: tempestività di intervento, volume di ricoveri, tasso di mortalità
18 ottobre 2023 - GVM

Tre tumori della valvola aortica: raro intervento eseguito a Salus Hospital

Una sala con tecnologie all’avanguardia che permette la sinergia tra cardiochirurghi e cardiologi interventisti per risultati migliori in tempi brevi anche per casi complessi.
26 luglio 2023 - Cardiochirurgia

Maria Pia Hospital per la prima volta in Regione utilizza il protocollo anestesiologico che riduce gli effetti collaterali dell’anestesia stessa e migliora il recupero post-operatorio
16 maggio 2023 - Cardiochirurgia

Un nuovo approccio in sala operatoria che offre maggiore sicurezza in caso di complicanze grazie alla presenza di cardiochirurgo e cardiologo interventista
17 aprile 2023 - Cardiochirurgia

La tecnica di impianto di protesi valvolare aortica per via percutanea è nota con l’acronimo TAVI: Transcatheter Aortic Valve Implantation.
14 aprile 2023 - GVM

Sindrome metabolica: quali sono i fattori di rischio e il percorso di cura

Operano in sinergia le équipe specializzate nel trattamento dell'obesità e nell'ambito cardiovascolare
11 aprile 2023 - Cardiochirurgia

Maria Eleonora Hospital punta su tecnologie diagnostiche cardiologiche all’avanguardia
16 marzo 2023 - GVM

Mininvasività in cardiochirurgia e urologia

A Maria Pia Hospital il primo sistema robotico Hugo del Piemonte per la chirurgia urologica microinvasiva.
28 febbraio 2023 - GVM

In cosa consiste il bypass coronarico per rivascolarizzare il cuore

Lo scopo di un intervento di bypass coronarico è di rivascolarizzare il muscolo cardiaco quando esso non è sufficientemente irrorato dal sangue, a causa di stenosi o occlusioni delle arterie.
16 febbraio 2023 - GVM

Chirurgia dell’aorta ascendente e dell’arco aortico: In cosa consiste e quando è indicata

La patologia è spesso asintomatica, per questo è infrequente che ci si accorga dell’aneurisma solo quando si presentano dei sintomi come il dolore, perché questo già indica la rottura del vaso.
02 febbraio 2023 - Cardiochirurgia

Il vantaggio più significativo è la conservazione della valvola nativa del paziente, pur rimuovendo l’aorta malata.
12 gennaio 2023 - Cardiochirurgia

In questa intervista il Prof. Giuseppe Santarpino spiega perché è fondamentale la diagnosi precoce
11 gennaio 2023 - GVM

Trattamento delle patologie cardiache: è attivo il laboratorio di emodinamica e l’Unità Operativa di Cardiochirurgia

Alla Clinica Santa Caterina da Siena, sono stati inaugurati il laboratorio di Emodinamica e l’Unità Operativa di Cardiochirurgia. La clinica torinese conferma la sua vocazione per l’alta complessità.
09 gennaio 2023 - GVM

“Il mio canto in terapia intensiva”: la storia del tenore Andrea Sperrutti

La toccante testimonianza di un paziente dell'ospedale San Carlo di Nancy operato al cuore.
08 novembre 2022 - Cardiochirurgia

La valvola mitrale, detta anche mitralica, è una componente fondamentale nella regolazione del flusso sanguigno, poiché mette in comunicazione atrio e ventricolo sinistri.
08 novembre 2022 - GVM

Cardiopatie strutturali: il trattamento con tecniche percutanee senza bisturi

La Cardiologia Interventistica si è evoluta continuamente con un’ampia gamma di tecniche percutanee e strumentazioni all’avanguardia sempre più miniaturizzate
28 ottobre 2022 - GVM

Cardiochirurgia: Carlo Savini è il nuovo responsabile

Maria Cecilia Hospital di Cotignola,ha un nuovo responsabile dell’U.O di Cardiochirurgia: è il prof. Carlo Savini
06 settembre 2022 - GVM

Insufficienza mitralica: cause, sintomi e trattamento

Un difetto di chiusura della valvola mitrale per cui il sangue refluisce all’indietro, dal ventricolo sinistro nell’atrio sinistro con possibile stasi nel circolo polmonare che può provocare affaticamento e affanno.
28 luglio 2022 - Cardiochirurgia

L’Heart Team di Città di Lecce Hospital è intervenuto per trattare una complessa patologia della radice aortica e dell’arco aortico
04 luglio 2022 - GVM

Insufficienza tricuspidale: cause, sintomi e trattamento

Per anni la valvola tricuspide è stata “dimenticata”, nella convinzione che intervenire solo sulla mitrale fosse sufficiente anche a far sì che la tricuspide recuperasse nel tempo la sua funzionalità.
14 giugno 2022 - Cardiochirurgia

Il Dott. Giuseppe Santarpino ha presentato al Congresso Nazionale ANMCO i risultati di uno studio internazionale che sottolinea l’importanza di un approccio ritagliato sul paziente 
01 giugno 2022 - GVM

Bypass aorto-coronarico: in cosa consiste e quando serve

L'attività del cuore è caratterizzata da un equilibrio tra il fabbisogno di ossigeno e il flusso sanguigno. In determinate condizioni si può verificare un’alterazione di questo equilibrio che può a sua volta danneggiare il...
20 aprile 2022 - Cardiochirurgia

Mininvasività e multidisciplinarietà caratterizzano le tecniche interventistiche cardiochirurgiche più utilizzate 
15 aprile 2022 - GVM

Il decorso della cardiomiopatia ipertrofica

Questa patologia è per la quasi totalità di origine genetica ed ereditaria, dunque una diagnosi tempestiva può certamente essere di grande supporto nella pianificazione di un trattamento e di un’eventuale “convivenza”.
28 marzo 2022 - Cardiochirurgia

Le tecniche mininvasive consentono di ottenere cure più efficaci anche su pazienti che qualche anno fa erano inoperabili
10 gennaio 2022 - Cardiochirurgia

Le nuove tecnologie consentono di intervenire chirurgicamente evitando la sternotomia, riducendo il rischio operatorio, i tempi di degenza e di recupero
05 gennaio 2022 - Cardiochirurgia

Grazie all’Heart Team e alle nuove tecniche cardiochirurgiche, il paziente viene indirizzato verso il percorso diagnostico e terapeutico più adatto
16 novembre 2021 - Cardiochirurgia

L’operazione complessa ha visto l’utilizzo di una valvola di ultima generazione con aspettative di durata elevata   
13 ottobre 2021 - Cardiochirurgia

Maria Eleonora Hospital supporta la formazione dei cardiochirurghi in Italia e nel mondo
02 agosto 2021 - Cardiochirurgia

Ospedale Santa Maria di Bari è tra i pochi centri in Italia a praticare questa tecnica
19 luglio 2021 - Cardiochirurgia

Il 29enne soffriva di un’insufficienza aortica grave, ma l'intervento ha richiesto una pianificazione meticolosa   
16 luglio 2021 - Cardiochirurgia

Grazie all’assenza di attrito e al design della pompa centrifuga, vengono ridotte le possibilità di infiammazione ed emolisi  

Prenotazioni e appuntamenti nel palmo della tua mano

La nuova app MyGVM ti permette di trovare il tuo medico preferito, prenotare visite, controllare l’esito degli esami direttamente dal tuo telefonino! Scaricala ora: