27 set 2025 - Dalle ore 9.00 alle ore 18.00.

Informed consent in healthcare: what else? New models and innovations in the real practice

Informed consent in healthcare: what else? New models and innovations in the real practice
0€
Prezzo (iva inc.)
8
Crediti ECM
Prezzo (IVA inc.) 0,00€

Dettagli sul corso

ATTI E CONTRIBUTI
Rassegna di Diritto Farmaceutico e della Salute
Quaderni tematici dedicati al congresso “Informed consent in healthcare: what else? New models and innovations in the real practice”
 
Linee guida per la redazione dei contributi
 
1.         Ciascun contributo (testo dell’intervento del relatore o contributo libero da parte di altro autore) dovrà avere una lunghezza indicativa compresa tra 500 e 2000 parole;
2.         Il titolo del contributo dovrà essere in stampatello neretto e corrispondente a quello utilizzato per il Congresso nel caso dei contributi dei relatori e riportare in apertura, se del caso, eventuali dichiarazioni sul conflitto di interessi (punto 0. Nell’esempio di format allegato);
3.         Le note bibliografiche dovranno essere inserite in calce tramite richiamo in nota a piè di pagina;
4.         Il nome dell’autore e l’affiliazione / le generalità dovranno essere inseriti in calce all’articolo. In particolare, il nome dovrà essere inserito in stampatello minuscolo (es: Mario Rossi) mentre l’affiliazione / le generalità andranno in nota finale con un richiamo tramite asterisco in corrispondenza del nome (*);
5.         Il contributo dovrà essere inviato al seguente indirizzo e-mail: info@rassdirfarm.it.
6.         Il termine per l’invio funzionale alla pubblicazione dei contributi (relatori e altri autori) è il 26 settembre 2025. Ai relatori è richiesto l’invio anticipato entro il 31 agosto 2025 di una prima versione del contributo al congresso, funzionale a facilitare il lavoro congressuale dei moderatori.
7.         Inserire da 3 a 5 tag / keywords)
 
Per richiedere una bozza di articolo, quale esempio utile per confrontare l’applicazione delle regole redazionali di cui sopra, scrivere a tutorcampus@gvmnet.it
 
Le ricordiamo, infine, che invieremo a ciascun autore un estratto in PDF del rispettivo articolo e che il Quaderno tematico dedicato al congresso sarà pubblicato in versione open access sul sito internet della Rassegna https://www.rassdirfarm.it/.

Programma

9.00-10.00 OPENING
Encyclopaedic physician...I clear the hospitals (Dulcamara’s aria, L’elisir d’amore, Donizetti). The magic remedy?
 
9.00-9.30 Opening by the Scientific Directors of the congress
L.P. Tronconi, G. Basile

Welcome addresses
Ettore Sansavini (President of É«»¨ÌÃCare&Research)
Lorenzo Venturini (CEO at Maria Cecilia Hospital)
Elena Tremoli (Scientific Director at Maria Cecilia Hospital)
Silvia Rapuano (Medical Director at Maria Cecilia Hospital)
Enrico Brizioli (General Director at Maria Cecilia Hospital)
 
9.30-10.00 Lectio magistralis. There is a “informed consent” issue?
A. Gambino
 
10.10-12.30 MORNING SESSION
If you want to build a ship, … rather teach them to long for the endless immensity of the sea (Saint- xupéry). Our focus
Chairs: S. Selletti, S. Pelotti
 
10.10 Comparative issues of informed consent
C. Screpanti
 
10.40 Sign here! Or more? Organisations faces informed consent
V. Bolcato
 
11.10 Best of all possible world: an ideal model of informed consent?
L. T. Marsella
 
11.40 AI and shared decision-making: challenge or opportunity?
C. Giorgetti
 
12.10 Omne Ignotum Pro Terribili
G. Basile
 
12.30 Discussion
 
12.45-13.45 Light lunch
 
14.00-18.00 AFTERNOON SESSION
 
14.00-15.00 FIRST ROUND TABLE
All happy families are alike, each unhappy family is unhappy in its own way (Tolstoj, Anna Karenina). Singularities in heart diseases
Chairs: R. Giorgetti, G. Speziale, E. Greco
Round table on practice, specificities, good practice and critical aspects of information and consenting in the cardio-vascular area. Cardiac surgery, haemodynamics and electrophysiology talk with the legal doctor.
Panel: C. Savini, A. Marchese, A. Dello Russo
 
15.00-15.30 Discussion
 
15.30-16.30 SECOND ROUND TABLE
Give to a gracious message a host of tongue (Shakespeare, Anthony and Cleopatra). Comparing experiences
Chairs: R. Borghesi, G. Schinco
Round table on the perspectives of general medicine, national scientific societies, medical and nursing professionals and health management.
Panel: C.R. Rossi, P. Gentileschi, L. Blandi, R. Gualandi
 
16.30-17.00 Discussion
 
17.00-17.30 THIRD ROUND TABLE
Case reports on informed consent: la bugia pietosa ai medici è concessa (Verdi, Traviata).
Chairs: F.P. Busardò, P. Frati
Practical management of consent disclosure in emergency, Jehovah’s Witnesses and living wills, and modelling in elective surgery.
Chairs: L. Bianco Prevot, A. Carrozzo
 
17.30-17.45 Closing keynote
Information team? Application of the multidisciplinary model in the information and decision-making process
L.P. Tronconi
 
18.00 Closure

Modalità di iscrizione

  • €96,7 (IVA inclusa) per la partecipazione on site
  • €61 (IVA inclusa) per la partecipazione da remoto

50% discount for professionals affiliated with scientific and professional associations in the field:
  • ANMDO
  • AIOP
  • SIMLA
  • Consulta dei Giovani Medici Legali
  • FAMLI
The registration is free for É«»¨ÌÃCare & Research members.

Elenco Docenti

SCIENTIFIC DIRECTOR

Livio Pietro Tronconi Deputy Scientific Director at Maria Cecilia Hospital, Cotignola,
and Professor at the European University of Rome

Giuseppe Basile Associate Professor of Legal Medicine Department of Biomedical Sciences and Public Health, Section of Legal Medicine. Marche Polytechnic University

FACULTY
Giuseppe Basile
PA Medicina Legale, Università politecnica delle marche, Ancona
Luca Bianco Prevot
Medico specializzando in Ortopedia, Università di Milano e IRCCS Galeazzi-Sant’Ambrogio, Milano
Lorenzo Blandi
Ricercatore in Igiene, Vita Salute San Raffaele University, Milano e Direzione Sanitaria IOB, Bergamo
Vittorio Bolcato
Medico legale, Astolfi e Associati, Studio Legale, Milano e MCH, Cotignola
Raffaello Borghesi
Chirurgo vascolare e consigliere Ordine dei medici chirurghi e odontoiatri di Ravenna, Ravenna
Francesco Paolo Busardò
PO Medicina Legale, Università politecnica delle marche, Ancona
Alessandro Carrozzo
Cardiochirurgo É«»¨ÌÃC&R, Cotignola
Antonio Dello Russo
PO malattie dell’apparato cardiovascolare, Università Politecnica delle Marche e direttore SOD
Clinica di Cardiologia e Aritmologia, Azienda Ospedaliera Universitaria delle Marche, Ancona
Paola Frati
PO Medicina Legale, Università Sapienza di Roma, Rome
Alberto Gambino
PO Diritto Privato, Università Europea di Roma, Componente del Comitato Nazionale di Bioetica
Umberto Rosario Genovese
PO Medicina legale Università di Milano, Milan
Paolo Gentileschi
PAg chirurgia bariatrica, Università di Roma Tor Vergata, Rome e É«»¨ÌÃC&R
Raffaele Giorgetti
PO Medicina Legale, Università Politecnica delle Marche, Ancona e Consigliere SIMLA
Claudia Giorgetti
JD, Dottoranda in Law, Science and Technology (LAST-JD), Università di Bologna, Bologna
Ernesto Greco
PO Chirurgia Cardiaca e Coordinatore Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università Europea di Roma, Rome
Raffaella Gualandi
Direttore SITRA San Carlo di Nancy e Università Campus Bio-Medico, Rome
Alfredo Marchese
Cardiologo interventista É«»¨ÌÃC&R, Bari e Presidente Società Italiana di Cardiologia Interventistica - Gruppo Italiano di Studi Emodinamici
Luigi Tonino Marsella
PO Medicina Legale, Università Tor Vergata di Roma, Rome
Susi Pelotti
PO Medicina Legale, Università di Bologna, Bologna
Carlo Roberto Rossi
Medico di medicina generale, Presidente Ordine dei medici chirurghi e odontoiatri di Milano, Milan
Carlo Savini
PA Chirurgia Cardiaca, Università di Bologna e MCH, Cotignola
Giacomo Schinco
Direttore Sanitario Santa Maria Hospital, Bari
Sonia Selletti
Avvocato, Astolfi e Associati, Studio Legale, Milano
Giuseppe Speziale
Cardiochirurgo É«»¨ÌÃC&R, Bari e Presidente Minimally Invasive & Catheter Solutions MICS
Livio Pietro Tronconi
PAg Medicina Legale, Università Europea di Roma, Roma e Vice Direttore Scientifico, Maria Ceclia Hospital, Cotignola

 
Area dipendenti
e collaboratori
Esegui l'accesso all'Area Riservata e all' Helpdesk GVM