Tiberia Hospital / 30 maggio 2025

TED: riconoscere i sintomi e trattare con tempestività la malattia oculare tiroidea

occhio femminile

Si chiama malattia oculare tiroidea - TED acronimo di Thyroid Eye Disease – la patologia autoimmune debilitante che colpisce dalle 14 alle 50mila persone circa, in prevalenza donne, nella fascia d’età tra i 30 e 60 anni.
Si tratta di una patologia sotto-diagnosticata, poco riconosciuta che nei casi più gravi può portare alla perdita della vista, disfigurazione facciale compromettendo gravemente la qualità della vita.

Quali sono i sintomi

"I segnali più comuni della TED – spiega il dottor Francesco Quaranta Leoni responsabile della Chirurgia Oftalmoplastica di Tiberia Hospital, presidio sanitario polispecialistico accreditato SSN di Roma – sono gli occhi sporgenti (esoftalmo) e la retrazione della palpebra superiore, ma la patologia può presentarsi con una molteplicità di sintomi come ad esempio lo strabismo, che determina visione doppia (diplopia). La malattia può colpire un solo occhio o entrambi in modo differente. Soprattutto nella fase iniziale – chiarisce il dottore – i sintomi possono essere facilmente scambiati per comuni congiuntiviti o per reazioni allergiche. ? dunque una patologia che spesso viene riconosciuta tardivamente e questo porta al rischio di compromettere la vista rendendo difficile anche le attività quotidiane come camminare, guidare, leggere e svolgere il proprio lavoro."

La patologia è conosciuta anche con altri termini come oftalmopatia basedowiana oppure orbitopatia tiroidea e a volte viene sovrapposta erroneamente alla malattia di Basedow-Graves. Si manifesta in concomitanza, in circa il 30% di coloro che soffrono di Basedow-Graves ma si tratta di una patologia clinicamente ben distinta. La TED colpisce i muscoli extraoculari e il tessuto retro-orbitario, causa alterazioni della motilità oculare, dolore, gonfiore fino a compromettere la salute della vista.

La campagna di sensibilizzazione “Ti presento Ted”

“Per sensibilizzare e aiutare i pazienti ad affrontare la complessità della patologia, diverse società scientifiche e associazioni dei pazienti hanno dato vita alla campagna “Ti presento Ted – malattia oculare tiroidea: guardiamola a vista” – approfondisce sempre il dottore che è referente Aimo - Associazione italiana medici oculisti per la Chirurgia oftalmoplastica. La campagna –insieme ad Aimo – è promossa da Amgen, global leader nelle biotecnologie farmaceutiche, in partnership con Aibat - Associazione italiana basedowiani e tiroidei, Ait - Associazione italiana tiroide, Ame - Associazione medici endocrinologi, Apmo - Associazione pazienti malattie oculari, tiroidee benessere psicologico e informazione Aps, Sie - Società italiana di endocrinologia, Siso - Società italiana di scienze oftalmologiche.

L’iniziativa ha l’obiettivo di fornire strumenti rapidi e accessibili per arrivare a diagnosi sempre più tempestive: nel progetto è l’attore e doppiatore Francesco Pannofino a dar voce alla patologia che si presenta in prima persona accompagnando il pubblico nel proprio mondo di sintomi e conseguenze. La digital photostory in 8 episodi insieme a tutti i relativi contenuti sono disponibili sul sito

La TED richiede un percorso di diagnosi e cura integrato, tra figure come il medico di medicina generale, l’oculista e l’endocrinologo. Una corretta valutazione è fondamentale perché permette di avviare prima possibile il trattamento più idoneo, riducendo il rischio delle complicanze anche gravi nel tempo: la campagna sostiene un approccio mirato, che coinvolga le diverse competenze, a supporto della creazione di percorsi di diagnosi e cura strutturati, dove gli specialisti lavorino in team multidisciplinari superando la frammentazione, per una presa in carico efficace.

Per informazioni e prenotazioni
CHIAMA O SCRIVI
Revisione medica a cura di: Dott. Francesco Maria Quaranta Leoni

condividi o salva l'articolo

Le informazioni contenute nel Sito, seppur validate dai nostri medici, non intendono sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica.

Articoli correlati a TED: riconoscere i sintomi e trattare con tempestività la malattia oculare tiroidea

15 febbraio 2021 - GVM

Chirurgia oftalmoplastica per la cura di patologie tiroide-correlate

Nel caso di orbitopatia tiroide-correlata è il chirurgo oftalmoplastico a dover intervenire

Prenotazioni e appuntamenti nel palmo della tua mano

La nuova app MyGVM ti permette di trovare il tuo medico preferito, prenotare visite, controllare l’esito degli esami direttamente dal tuo telefonino! Scaricala ora: