G.B. Mangioni Hospital conferma il suo impegno nella prevenzione, diagnosi e trattamento delle patologie ginecologiche ampliando l'équipe di Ginecologia, con l'arrivo della dottoressa Anna Biffi e del dottor Gregorio Del Boca.
Nella Struttura polispeclalistica convenzionata SSN, i due medici hanno portato la loro forte esperienza, anche grazie all’attività ventennale svolta all'ospedale di Merate. L’équipe della Biffi e di Del Boca è un punto di riferimento sia per quanto riguarda
il percorso delle donne durante la gravidanza sia per
la cura delle patologie che necessitano di trattamenti di chirurgia ginecologica in particolare laparoscopica.
Le tecniche chirurgiche mininvasive per un recupero più rapido
L’esperienza della nuova équipe nell’ambito della chirurgia ginecologica è attestata da più di 15.000 interventi eseguiti nel corso della carriera, con una expertise molto importante in chirurgia vaginale addominale e laparoscopica.
Le tecniche utilizzate dalla dottoressa Biffi e dal dottor Del Boca sono un punto di riferimento anche per la formazione degli specializzandi universitari.
I due medici hanno ideato e messo a punto una
“Secondo l’approccio della nostra équipe, ogni operatore deve essere in grado di eseguire tutte le tecniche chirurgiche ginecologiche in modo da modulare il gesto chirurgico in base all’anatomia della paziente e al quadro clinico”, spiega la dottoressa Biffi.
Per via laparoscopica si possono trattare ad esempio
patologie come fibromi, cisti, aderenze, endometriosi, malformazioni, prolassi e patologie oncologiche.
“Il nostro approccio prevede
la presa in carico totale della paziente, come facevano in passato i cosiddetti medici condotti”, conferma la dottoressa. “Le pazienti sono seguite in Struttura in
un unico percorso, dalla visita ginecologica, all’esame strumentale, fino all’eventuale intervento chirurgico. Questo evita il peso psicologico di dover prenotare di volta in volta, da sole, le prestazioni successive ed evita la dispersione di tempo e gli spostamenti in Strutture differenti:
la rapidità e la completezza dell'assistenza diventano fondamentale sempre più quando si affrontano patologie che impattano fortemente sulla salute e sulla qualità della vita della donna.
Si amplia la reperibilità verso le pazienti, perché sappiamo bene che il ginecologo diventa un punto di riferimento personale e costante nel percorso in cui la donna si prende cura di sé: un percorso in cui si può fare affidamento su un’équipe strutturata e organizzata, che è attiva all’interno di un ospedale polispecialistico dotato anche della
Diagnostica e delle
tecnologie avanzate per tutto l'iter di prevenzione, diagnosi e per la chirurgia. La preoccupazione per la patologia che spesso impatta sulla fertilità e in generale sulla percezione della propria femminilità, il senso di smarrimento nel dover trovare da sola appuntamenti, medici e soluzioni ai problemi si riducono ampiamente”.
Conclude la ginecologa: “Abbiamo in programma giornate dedicate alla prevenzione e iniziative di sensibilizzazione sulle patologie ginecologiche: l’attività dell'équipe sarà svolta anche in collaborazione con la Diagnostica che si è ampliata per esami strumentali avanzati e dove le pazienti possono accedere ai percorsi di prevenzione dei
Check Up Donna.