Maria Cecilia Hospital / 14 febbraio 2025

Le Conseguenze delle emozioni sulla salute

Le Conseguenze delle emozioni sulla salute

Il Cuore e le Emozioni: Un Legame Potente

Le emozioni giocano un ruolo fondamentale nella salute del nostro cuore. Non si tratta solo di un modo di dire: la scienza ha ormai confermato che ciò che proviamo influisce direttamente sul nostro benessere cardiovascolare. Momenti di forte stress, ansia o dolore emotivo possono avere un impatto negativo sulla salute del cuore, mentre stati di serenità, felicità e amore aiutano a proteggerlo e rafforzarlo.

Il Parere dell’Esperto: La Scienza Conferma il Legame tra Emozioni e Salute Cardiovascolare

Secondo il Professor Giancarlo Piovaccari, Direttore dell’Unità Operativa di Cardiologia del Maria Cecilia Hospital e Professore Straordinario dell’Università di Bologna, negli ultimi anni gli studi hanno dimostrato che esiste una correlazione diretta tra stati d’animo e salute del cuore.
Il rapporto tra emozioni e cuore è una delle più importanti scoperte dell’ultimo decennio, spiega il professor Piovaccari. Situazioni di forte stress, lutti, brutte notizie o paure improvvise possono scatenare eventi cardiaci acuti. Allo stesso tempo, adottare uno stile di vita equilibrato, sereno e attivo aiuta a proteggere il cuore e a prevenire le patologie cardiovascolari.”

Le donne, in particolare quelle sopra i 60 anni, sono tra i soggetti più esposti agli effetti delle emozioni negative sul cuore. Una delle condizioni più studiate è la Sindrome di Tako-Tsubo, spesso definita "sindrome del cuore infranto". Questa patologia, che colpisce prevalentemente le donne in post-menopausa, può manifestarsi dopo eventi di forte stress emotivo e presentarsi con sintomi simili a un infarto. «Affermare che qualcuno è morto di crepacuore non è un semplice modo di dire, ma un dato di fatto, suffragato dalla scienza. Non a caso, capita spesso di leggere di mogli o mariti morti poche ore dopo il decesso dell’altro coniuge». Questo tipo di infarti, originati da stress acuti, prendono il nome di sindrome di Tako-Tsubo, poiché il cuore assume una morfologia che ricorda lo strumento, così chiamato, utilizzato dai pescatori giapponesi. «Se curati in tempo, si guarisce e il cuore recupera appieno la propria funzionalità».

Il Ruolo Fondamentale dell’Attività Fisica

Certo, la felicità non si compra in farmacia, ma raggiungere uno stato di wellness non è nemmeno così difficile, basta fare un po’ di sport. «L’attività fisica è la principale fonte di benefici per il nostro cuore e il nostro sistema cardiovascolare, in quanto permette di liberare endorfine, ovvero ormoni di origine nervosa prodotti nell’ippotalamo, grazie ai quali avvertiamo una sensazione di piacere e riusciamo a contrastare le emozioni negative».
Anche l’attività sessuale favorisce il rilascio di endorfine e induce, quindi, uno stato di benessere. «Entrambe hanno un effetto protettivo in quanto questi ormoni agiscono positivamente sulla circolazione e le arterie, riducendo l’incidenza dell’arteriosclerosi e contribuendo quindi a mantenere bassa la pressione».

Ma cosa si intende, esattamente, per attività fisica? «Si tratta di effettuare almeno 180 minuti di camminata veloce alla settimana, o una quarantina al giorno. In alternativa, si possono contare i passi: oggi tutti gli smartphone e gli smartwatch hanno applicazioni utili a tale scopo. Il gold standard, in questo caso, è fissato in 10mila passi giornalieri, ma studi recenti hanno dimostrato che pure 6-8mila hanno un effetto positivo sulla salute, specie rispetto a chi conduce una vita del tutto sedentaria. Inoltre, è stata rivalutata l’attività fisica leggera, come il giardinaggio o portare a spasso il cane».

Benessere a Tavola: Gli Alimenti che Fanno Bene al Cuore

La pratica sportiva è sì la principale, ma non l’unica fonte di benefici per il cuore. «Anche a tavola possiamo trovare alimenti in grado di favorire la produzione di endorfine. Si dice ad esempio che il peperoncino faccia bene ed è vero perché, al pari della paprika, contiene una sostanza, la capsaicina, che svolge esattamente questa funzione. In tal modo, aiuta a mantenere costante la pressione arteriosa e prevenire così problematiche come ipertensione e arteriosclerosi».
Un altro prodotto che contribuisce al nostro benessere psicofisico è il cioccolato, purché fondente. «Stimola la produzione di endorfine e quando lo si gusta si prova una bella sensazione di piacere». Inoltre, uno studio pubblicato sul New England ha evidenziato un nesso fra il consumo di cioccolato e lo sviluppo dell’intelligenza.

Parimenti, va incentivato il consumo di frutta, verdura e pesce, mentre è bene ridurre il più possibile l’utilizzo del sale da cucina e i grassi polinsaturi. «Un ulteriore additivo negativo è il fumo, in quanto va ad aumentare la condizione generale di stress, innescando un pericoloso circolo vizioso».

La Prevenzione ? la Chiave: L’Importanza di un Check-up Cardiovascolare

Non basta uno stile di vita sano: i controlli regolari sono fondamentali per prevenire eventuali problemi e intervenire tempestivamente. Presso Maria Cecilia Hospital, uno dei centri di eccellenza per la cardiologia in Italia, è possibile eseguire check-up cardiovascolari e visite specialistiche per monitorare la salute del cuore e prevenire patologie. La prevenzione è il primo passo per un cuore sano e una vita lunga e serena.

Prendersi Cura di Sé: Il Miglior Regalo per il Cuore

Adottare uno stile di vita equilibrato, fatto di movimento, alimentazione sana e momenti di gioia, è il segreto per vivere meglio e più a lungo. Ogni giorno possiamo fare scelte che proteggono il nostro cuore: il benessere è nelle nostre mani!
 
Revisione medica a cura di: Prof. Giancarlo Piovaccari

condividi o salva l'articolo

Le informazioni contenute nel Sito, seppur validate dai nostri medici, non intendono sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica.

Articoli correlati a Le Conseguenze delle emozioni sulla salute

14 febbraio 2022 - Cardiochirurgia

La cardiologia interventistica fornisce soluzioni innovative per trattare precocemente l’infarto e le patologie valvolari  
24 ottobre 2019 - GVM

La sindrome di Tako-Tsubo: una forma di infarto femminile ancora poco conosciuta

Cause, sintomi e diagnosi di una patologia che interessa il cuore delle donne

Prenotazioni e appuntamenti nel palmo della tua mano

La nuova app MyGVM ti permette di trovare il tuo medico preferito, prenotare visite, controllare l’esito degli esami direttamente dal tuo telefonino! Scaricala ora: