La terapia del dolore: il Dottor Muzi ci spiega cos'è e quando si applica
Il specialista in Anestesia e Rianimazione e Terapia del Dolore e Direttore Sanitario del Day Surgery con Poliambulatorio privato ci spiega cos'è e in quali casi si può applicare la Terapia del dolore.
Sono sempre più numerosi gli interventi chirurgici che si possono eseguire senza la necessità anche di una sola notte di ricovero:
"Premetto che le moderne metodologie chirurgiche - evidenzia il Dottore - e molti farmaci di ultima generazione hanno ridotto notevolmente i tempi degli interventi, rendendoli meno traumatici ed invasivi e contemporaneamente l’evoluzione delle conoscenze e delle tecniche di anestesia hanno permesso di predisporre metodiche capaci di dare un rapido recupero di tutte le funzionalità in tempi fino a pochi anni fa impensabili. Personalmente mi occupo ad esempio di sedazione cosciente utilizzata in ambito odontoiatrico per riunire in un’unica seduta diverse procedure, riducendo sensibilmente i disagi, soprattutto di chi si trova in particolari condizioni fisiche ed emotive, e in endoscopia digestiva (gastroscopie e colonscopie diagnostiche e/o operative).
Per quanto riguarda la Terapia del Dolore invece, effettuiamo trattamenti di Ossigeno-Ozono-Terapia, autoemotrasfusione con Ozono ed Agopuntura."
In cosa consistono questi trattamenti?
"L’impiego di una miscela di gas costituita da Ossigeno-Ozono è ormai da tempo utilizzata nel trattamento del dolore di origine vertebrale, sia esso dovuto ad una patologia degenerativa della colonna () o alla presenza di un vero conflitto disco-radicolare (). La letteratura scientifica riconosce ampiamente un’efficacia terapeutica almeno pari a quella di altri trattamenti, sottolineando sia la bassa incidenza di effetti collaterali dovuti all’azione propria del gas, sia quella di complicanze relative alle tecniche di applicazione, qualora vengano attuate “da mani esperte e nel rispetto delle Linee Guida”. I dati emersi dalla ricerca scientifica, riconoscono a questo gas una duplice funzione, antinfiammatorio ed analgesico.
Le infiltrazioni suddivise in intra-articolari, peri-articolari e para-vertebrali vengono eseguite lentamente e a diversi livelli di profondità muscolare e/o sottocutaneo della zona interessata; in ogni caso vanno garantite le norme di sterilità e non è necessaria l’anestesia superficiale della cute.
Previo inquadramento clinico e valutazione diagnostica con Risonanza Magnetica, peraltro presente "a cielo aperto" anche a Ravenna Medical Center , indicata anche agli utenti che soffrono di claustrofobia, viene programmato il ciclo di trattamento che nella normalità dei casi è composto da 10/12 sedute.
L’autoemotrasfusione con Ozono è una terapia indicata per la ossigenazione dei tessuti in malattie croniche ed autoimmuni favorendo la microcircolazione corporea dal cervello ai piedi.
Le conseguenze saranno: un miglioramento della memoria, della forza, della resistenza allo sforzo e in alcuni casi addirittura un miglioramento della vista. Il trattamento consiste nel prelevare 150-200 cc di sangue in una sacca da trasfusione che viene poi ozonizzato e quindi re-infuso. Il trattamento è assolutamente sicuro in quanto viene usato materiale monouso e non presenta nessuna controindicazione clinica. Anche i testimoni di Geova accettano questa via di somministrazione di ossigeno-ozono proprio perché il sangue non viene staccato dal corpo."
Per quali terapie è indicato, quali patologie si possono trattare:
"Possono essere di aiuto in caso di , , , , , sordità, flebopatie, coronaropatia arteriosclerotica ecc.. e malattie che necessitano di regolazione del sistema immunitario (epatiti, fibromialgia, allergie, acne, afte, sclerodermia, sclerosi a placche, intolleranze alimentari ecc..).
è un’antica metodologia terapeutica che rientra nella . Grazie all’inserimento di alcuni aghi in specifici punti del corpo umano, l’Agopuntura mira a ristabilire lo stato di salute e di benessere del soggetto. Secondo tale metodologia, lo stato di malattia viene causato da una cattiva circolazione del QI (energia vitale) con conseguente accumulo o carenza di energia tra le parti del corpo. L’agopuntura quindi è in grado di ripristinare l’equilibrio energetico dell’individuo, garantendo lo stato di benessere. "
condividi o salva l'articolo
Le informazioni contenute nel Sito, seppur validate dai nostri medici, non intendono sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica.
Mi Racconto - Storie di tumore al seno
Le parole hanno uno straordinario potere: possono aiutare, confortare, dare coraggio. Studi dimostrano che scrivere è un'attività curativa, per la mente e per il corpo.
Abbiamo raccolto in un libro i racconti autobiografici di donne che hanno vissuto l'esperienza del tumore al seno e che hanno affrontato il percorso anche grazie all'aiuto degli specialisti di 色花堂Care & Research.
Ulteriori Informazioni