Scoprire di essere incinta è fra le sorprese più belle della vita di ogni donna; che la gravidanza sia stata cercata o sia giunta a sorpresa
l’arrivo di un bimbo da luogo a sentimenti di gioia e dolcezza. Questi sentimenti positivi spesso si fondono con dubbi, timori, ansie e tante domande.
"Una delle tante domande che assalgono le future mamme –ricorda la
Dottoressa Bianca Masturzo specialista in ginecologia alla
Clinica Santa Caterina da Siena, - riguarda la
salute del proprio piccolo e il futuro ruolo di genitore."
Gravidanza: i cambiamenti che vive la donna in attesa
Durante la gravidanza la donna deve affrontare
profondi cambiamenti: il corpo che si trasforma, la paura di non piacere più come donna, le modifiche nello stile di vita, il rapporto con il partner, la paura di perdere il bambino, il timore che sia affetto da patologie o malformazioni, la tocofobia, ossia la paura del parto, del dolore del travaglio.
Tutte preoccupazioni legittime soprattutto se una donna è alla sua prima gravidanza.
La gestazione, ma soprattutto il momento del parto, fa emergere il vissuto di ogni donna, il rapporto con la madre, con il compagno, i vissuti psicologici risolti e quelli non risolti. Un turbine di emozioni che, se non gestite, possono portare alla depressione pre e post-parto. In 9 mesi, la futura mamma, deve riorganizzare non solo lo spazio esterno per accogliere il nuovo nato ma soprattutto lo spazio dentro di sé per creare il nuovo ruolo che la aspetta.
L'approccio multidisciplinare per aiutare la futura mamma ad accogliere il cambiamento
"Il
ruolo dello specialista è di fondamentale importanza – conclude la Dottoressa -un approccio multidisciplinare formato dal ginecologo, l’ostetrica e, se necessario, lo psicologo, possono aiutare la futura mamma ad accogliere il cambiamento, a
gestire le ansie e le paure, a sciogliere eventuali dubbi sulla salute del feto tramite gli screening a disposizione, rispettando le scelte, qualunque esse siano, ponendosi in un atteggiamento di ascolto e non giudizio. Questo lavoro di équipe garantirà alla donna di arrivare al momento del parto più serena e con tutte le energie necessarie ad affrontare quel delicato momento."
Insieme alla dott.ssa Masturzo abbiamo elaborato
due testi di approfondimento che possono essere utili a tutti i genitori per orientarsi nel periodo della gravidanza. In
un primo articolo, sono elencati i vari tipi di test diagnostici e di screening al quale la coppia si può sottoporre per valutare il decorso della gravidanza e lo stato di salute del nascituro. Nel
secondo articolo affrontiamo il tema del counseling, ovvero come approcciarsi alla scelta dei test con l’aiuto di un professionista.
Per prenotare una visita ginecologica presso Clinica Santa Caterina da Siena
CONTATTACI CHIAMACI